BANDO REGIONALE : Welfare aziendale: aiuti alle imprese pugliesi che adottano un piano di welfare in favore delle proprie risorse umane
Avviso Pubblico “Welfare Aziendale”
PR FESR – FSE+ 2021-2027 - Azione 5.3 - Interventi di promozione del welfare aziendale e di nuove forme di organizzazione del lavoro Family Friendly Sub Azione Azione 5.3.1 “Misure di promozione del welfare aziendale e di conciliazione vita-lavoro”
Il nuovo avviso a sportello “Welfare aziendale” sarà attivo dalle ore 12 del 15 luglio 2025.
Per le PMI operative in Puglia si apre l’opportunità di ottenere aiuti in regime de minimis per i costi di beni e servizi di welfare sostenuti dall’impresa ed erogati in favore dei propri lavoratori e delle proprie lavoratrici.
L’impresa dovrà adottare un piano di welfare aziendale, un insieme di “flexible benefit” da corrispondere alle proprie risorse umane in linea con i bisogni di conciliazione vita-lavoro rilevati.
In questa accezione, il piano è destandardizzato e ogni singola risorsa ha la possibilità di scegliere, all’interno del paniere di beni e servizi definito dall’impresa, quelli maggiormente rispondenti alle proprie esigenze.
L’Avviso finanzia i costi per l’erogazione di misure di welfare aziendale previste in un Piano di Welfare aziendale che deve essere:
-redatto sulla base dell’analisi dei fabbisogni di welfare dei lavoratori e delle lavoratrici dell’impresa
-già adottato o da adottare formalmente attraverso un contratto/ accordo/ regolamento aziendale
-della durata minima di 12 mesi
Le misure di welfare sono destinate ai lavoratori e lavoratrici iscritti al Libro unico del Lavoro (LUL) delle sedi operative in Puglia, i quali ottengono un credito welfare sotto forma di voucher o rimborso spesa che varia in base alla presenza o meno di figli a carico:
max € 3.000 per i lavoratori senza figli a carico
max € 5.000 per i lavoratori con figli a carico
Possono rientrare nel piano di welfare ed essere quindi fruibili dai lavoratori i seguenti beni e servizi:
- beni e servizi per finalità didattico-formative dei figli
- servizi di care per il supporto alla cura e gestione dei figli in età pre-scolare o frequentanti il 1° o il 2° ciclo di istruzione
- servizi per il tempo libero per il/la lavoratore/trici e/o i figli in età pre-scolare o frequentanti il 1° o il 2° ciclo di istruzione
- servizi di care per il supporto alla cura e gestione di familiari anziani/non autosufficienti/portatori di disabilità
- servizi di trasporto pubblico per il lavoratore/trice e i suoi familiari fiscalmente a carico
- Assistenza sanitaria integrativa
Beneficiari
PMI con almeno 1 lavoratore iscritto nel LUL, sede/i operativa/e in Puglia, operanti nei settori ammissibili del Regolamento (UE) n. 2831/2023 relativo agli aiuti “de minimis”
Soggetti Ammissibili
- Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede operativa in Puglia;
- In regola con DURC, normativa fiscale, CCNL applicato;
- Non in stato di difficoltà, fallimento o liquidazione;
Costo totale del singolo progetto
min € 3.000,00
max € 300.000,00
Intensità di aiuto
Max 70% per le Medie Imprese
Max 80% per le Micro e Piccole Imprese
Il contributo erogato potrà finanziare i costi relativi a una o due annualità del Piano di Welfare sostenuti nel corso dell’annualità o delle annualità del Piano di Welfare per la/le quale/i è richiesto il contributo (2026, 2027, 2026-2027) e fino al 30 giugno dell’anno successivo alla suddetta o alle suddette annualità ed in ogni caso nell’ambito di un arco temporale compreso tra il 1 gennaio 2026 e il 30 giugno 2028.
Modalità di presentazione delle candidature
- Le domande devono essere presentate online tramite la piattaforma Sistema Puglia;
- Valutazione in ordine cronologico di arrivo (a sportello);
SIAMO QUI PER AFFIANCARTI IN OGNI PASSAGGIO E COSTRUIRE INSIEME A TE IL TUO PIANO DI WELFARE AZIENDALE.
Commenti
Posta un commento